UNIDIR-CREDITO è un'Associazione Culturale Nazionale delle Alte Professionalità e dei Dirigenti
1. L’Associazione ha come punto di riferimento i valori della Costituzione della Repubblica italiana.
Nell'interesse e a tutela dei propri aderenti, si perseguono i seguenti scopi di natura culturale, previdenziale, assistenziale e tecnicoprofessionale,
per il conseguimento dei quali si intende conferito ad esso il mandato dei soci:
a) difendere e tutelare gli interessi della categoria presso ogni Ente, Associazione od Autorità pubblica o privata, previdenziale, assistenziale, tecnico-professionale o culturale;
b) prestare consulenza in favore di tutti gli aderenti in relazione alle funzioni espletate, non perdendo di vista gli aspetti connessi e/o derivanti dalla tutela del merito e del talento;
c) promuovere ed attuare ogni iniziativa tesa alla valorizzazione dei compiti e delle funzioni della categoria rappresentata;
d) favorire la preparazione ed il perfezionamento professionale degli aderenti, promuovendo iniziative di carattere tecnico-culturale;
e) tutelare e valorizzare il ruolo, la dignità e l'immagine esterna delle categorie rappresentate;
f) erogare servizi ed attività destinate alla formazione, al perfezionamento, alla riqualificazione, all'orientamento professionale e alla ricerca, per qualsiasi attività professionale, comprendendo fra questa anche la formazione continua e permanente, ricorrente e quella conseguente alla riconversione di attività produttive, la realizzazione di servizi di organizzazione aziendale, di marketing, di pubblicità ed immagine, amministrativi, contabili, di gestione del personale, di sistemi informativi e informatici aziendali. Le attività di cui al presente punto f) potranno essere anche erogate nei confronti di non soci.
L'Associazione potrà inoltre intervenire nel campo socio sanitario, culturale e turistico con la promozione e la gestione di attività socio-assistenziali, sanitarie, educative, didattiche, ricreative, culturali, congressuali e turistiche.
L'Associazione potrà realizzare studi, progetti, ricerche e fornire consulenze e servizi. Tali attività potranno essere svolte anche attraverso l'organizzazione e la gestione di seminari, convegni e corsi, nonché attraverso l'erogazione di servizi informativi anche mediante la costituzione di banche dati o la gestione di altri strumenti informatici, nonché tramite pubblicazioni affini alle materie ed aree culturali di interesse.
L'Associazione potrà collaborare con soggetti, enti pubblici e privati, fondazioni, Università, associazioni e società, italiani e stranieri anche al fine di poter concorrere a bandi anche internazionali coerenti con gli scopi dell’associazione.